Preis

21 € 860 € Anwenden

PHILOSOPHIE-BÜCHER

 
In diesem Abschnitt finden Sie alle Philosophiebücher verfügbar in unserer Online-Bibliothek. Eine breite Palette, das heißt; in der Lage, die Wünsche von Professoren und Experten des Fachs zu erfüllen. Eine täglich aktualisierte Auswahl, um auch die anspruchsvollsten Kunden zufrieden zu stellen. anspruchsvoll.
 
Weiterlesen
 

Ein Philosophieroman hat die Aufgabe, philosophische Konzepte zu vermitteln.
Die Verwendung philosophischer Bücher geschah Hand in Hand mit dem Aufkommen der Aufklärung.
Was enthält ein Philosophiebuch?
Auf seinen Seiten können Sie die wichtigsten entdecken; große Neuerungen in der Geschichte der Philosophie.
Philosophische Literatur erlaubt zu denken, zu argumentieren und vor allem zu fragen, sich selbst Fragen zu stellen.
Das Denken des Philosophen wird in das Philosophische Handbuch aufgenommen, mit dem Ziel, es deutlicher veranschaulichen zu können.

 

Was wird Sie ausmachen? sich im Di Mano in Mano-Katalog verlieben?

 

  • - Klassische Philosophiebücher
  • ​- Bücher der zeitgenössischen Philosophie
  • - Bücher der mittelalterlichen Philosophie
  • - Bücher der modernen Philosophie
  • - Bücher über Plato, Aristoteles, Kant, Nietzsche..




 

Bestellen nach

Hegel e la Rivoluzione Francese
Nachrichten
LIFICO0244063
Hegel e la Rivoluzione Francese

Joachim Ritter
Guida editori

LIFICO0244063
Hegel e la Rivoluzione Francese

Joachim Ritter
Guida editori

In den Warenkorb

35,00€

Versand für Italien: Kostenlos
In den Warenkorb
Storia della filosofia cinese antica
Nachrichten
LIFITE0241636
Storia della filosofia cinese antica

Giuseppe Tucci
Nicola Zanichelli Editore

LIFITE0241636
Storia della filosofia cinese antica

Giuseppe Tucci
Nicola Zanichelli Editore

In den Warenkorb

40,00€

Versand für Italien: Kostenlos
In den Warenkorb
Dialettica e definizione del bene in Platone
Nachrichten
LIFICL0245694
Dialettica e definizione del bene in Platone

Hans Krämer
Vita e Pensiero

LIFICL0245694
Dialettica e definizione del bene in Platone

Hans Krämer
Vita e Pensiero

In den Warenkorb

45,00€

Versand für Italien: Kostenlos
In den Warenkorb
Il concetto di filosofia prima e l'unità metafisica di Aristotele
Nachrichten
LIFICL0246091
Il concetto di filosofia prima e l'unità metafisica di Aristotele

Giovanni Reale
Società editrice Vita e Pensiero

LIFICL0246091
Il concetto di filosofia prima e l'unità metafisica di Aristotele

Giovanni Reale
Società editrice Vita e Pensiero

In den Warenkorb

50,00€

Versand für Italien: Kostenlos
In den Warenkorb
L'apprendista stregone
Nachrichten
LIFIMO0246070
L'apprendista stregone

Paola Zambelli
Marsilio

LIFIMO0246070
L'apprendista stregone

Paola Zambelli
Marsilio

Benché Giovanni Pico, cadetto dei signori della Mirandola, sia diventato di recente un caso storiografico, in "L'apprendista stregone" l'autrice non ha inteso trattarlo come tale. Nell'analizzare la sua opera e quella sconosciuta dei suoi seguaci della prima generazione, l'attenzione si è focalizzata su alcuni punti storicamente rilevanti: l'astrologia, l'arte combinatoria del mistico catalano Raimondo Lullo e la cabala, tradizione mistica degli ebrei con cui i cristiani avrebbero potuto convertirli.

In den Warenkorb

40,00€

Versand für Italien: Kostenlos
In den Warenkorb
Atlante di filosofia
Nachrichten
LIFITE0233089
Atlante di filosofia

Elmar Holenstein
Giulio Einaudi Editore

LIFITE0233089
Atlante di filosofia

Elmar Holenstein
Giulio Einaudi Editore

Immanuel Kant era appassionato di geografia. Secondo la tradizione, sua è la massima: «Nulla affina e forma la ragione addestrata più della geografia». Qualunque cosa intendesse dire, la geografia è, per la natura della propria materia, una disciplina ermeneutica: conferisce visibilità ai contesti. La geografia mostra le cose all'interno di una cornice e, se praticata in maniera «globalizzata», quella cornice è il mondo. Questo atlante si occupa delle correnti filosofiche in giro per il mondo, seguendo con particolare determinazione due aspetti: i rapporti e le possibili analogie tipologiche tra le diverse aree della Terra da un lato, e dall'altro - solo in apparente contrasto - la varietà degli sviluppi intellettuali all'interno di ciascuna. L'umanità nel suo complesso è più omogenea di quanto si pensasse all'inizio del secolo 20°; le singole culture sono invece più eterogenee di quanto in passato si fosse dogmaticamente ammesso. Tra le concezioni filosofiche degli esseri umani ci sono sensibili differenze. Quelle più profonde si registrano non tra zone diverse, ma tra gli individui e le scuole di pensiero all'interno di ciascuna.

In den Warenkorb

50,00€

Versand für Italien: Kostenlos
In den Warenkorb
Trattato delle virtù
Nachrichten
LIFICO0243908
Trattato delle virtù

Vladimir Jankélévitch
Garzanti

LIFICO0243908
Trattato delle virtù

Vladimir Jankélévitch
Garzanti

In den Warenkorb

30,00€

Versand für Italien: Kostenlos
In den Warenkorb
Il pensiero cinese
Nachrichten
LIFITE0244834
Il pensiero cinese

Marcel Granet
Adelphi Edizioni

LIFITE0244834
Il pensiero cinese

Marcel Granet
Adelphi Edizioni

In den Warenkorb

53,00€

Versand für Italien: Kostenlos
In den Warenkorb
Eraclito
Nachrichten
LIFICL0243587
Eraclito

Martin Heidgger, Eugen Fink
Editori Laterza

LIFICL0243587
Eraclito

Martin Heidgger, Eugen Fink
Editori Laterza

A vent'anni dalla precedente versione, da lungo tempo esaurita, la nuova traduzione del Seminario tiene conto degli aggiornamenti apportati dagli studi più recenti e mette nuovamente a disposizione del lettore italiano un testo classico, che da un lato fornisce un'autentica 'introduzione' al pensiero di Heidegger e Fink, e dall'altro illumina la figura più suggestiva, ma anche più enigmatica, della filosofia greca: Eraclito di Efeso (535 a.C.-475 a.C.). Decisiva e influente come poche altre per il pensiero moderno - basti citare Hegel e Nietzsche, che la conoscevano a memoria - l'opera di Eraclito è giunta a noi soltanto in forma di frammenti e aforismi, dei quali non è agevole ricostruire l'ordine. Nei tredici incontri che scandiscono il seminario, Heidegger e Fink si cimentano in un'interpretazione serrata e rigorosa, fornendo un ritratto vivo di Eraclito che va ben al di là di ogni piatta ricostruzione storica o filologica. Quello che viene messo davanti agli occhi del lettore è un vero e proprio esercizio di filosofia, un dialogo attualizzante con Eraclito e con l'intera tradizione occidentale da lui discesa, che ci fornisce a sua volta un ritratto altrettanto prezioso di due grandi filosofi contemporanei, colti per cosi dire 'dal vivo', in una discussione vivace e appassionata.

In den Warenkorb

33,00€

Versand für Italien: Kostenlos
In den Warenkorb
Opere
Nachrichten
LIFIMO0237741
Opere

Benedictus de Spinoza
Arnoldo Mondadori Editore

LIFIMO0237741
Opere

Benedictus de Spinoza
Arnoldo Mondadori Editore

Il volume presenta tutte le opere del grande filosofo, a eccezione della "Grammatica ebraica", ritenuta dai più intraducibile. Scritti talvolta in olandese ma soprattutto in latino, i suoi trattati rappresentano uno dei caposaldi della filosofia occidentale: oltre all"'Etica" i lettori potranno così leggere, ciascuno con un'esaustiva introduzione e ricche note, il "Breve trattato", il "Trattato sull'emendazione dell'intelletto", i "Principi della filosofia di Cartesio" con l'appendice delle "Riflessioni metafisiche", il "Trattato teolofico-politico" e il "Trattato politico". Di tutti i testi si danno nuove traduzioni, condotte con assoluta coerenza terminologica. Completano il volume le "Lettere" che, suddivise per corrispondenti, contribuiscono a mettere in rilievo discussioni connesse alla genesi di specifiche opere.

In den Warenkorb

65,00€

Versand für Italien: Kostenlos
In den Warenkorb
Enneadi
Nachrichten
LIFICL0237595
Enneadi

Plotino
Arnoldo Mondadori Editore

LIFICL0237595
Enneadi

Plotino
Arnoldo Mondadori Editore

La presente edizione delle "Enneadi" del filosofo greco Plotino (205-269 d.C.) è curata da Giovanni Reale. Il docente di filosofia all'Università cattolica di Milano, conosciuto soprattutto come studioso di Platone, ha firmato un ampio saggio introduttivo e il commento. La traduzione è opera del suo collaboratore Roberto Radice ed è condotta alla luce e in stretto contatto con il commento. Al testo tradotto si aggiunge il testo greco a fronte, indici e una bibliografia.

In den Warenkorb

75,00€

Versand für Italien: Kostenlos
In den Warenkorb
Indagine su Socrate
Nachrichten
LIFICL0243608
Indagine su Socrate

Maria Michela Sassi
Giulio Einaudi Editore

LIFICL0243608
Indagine su Socrate

Maria Michela Sassi
Giulio Einaudi Editore

Chi era Socrate? Quali i contenuti del suo pensiero? E perché "l'uomo più giusto del suo tempo" fu messo sotto accusa per empietà ad Atene, simbolo di democrazia? Il filosofo più "paradossale" di tutti è stato autore e vittima post mortem, e oggi più che mai, di un ulteriore paradosso. Non ha scritto nulla, e secondo molti è vano cercarne i tratti "storici" nel contrasto tra le fonti (Aristofane, Platone, Senofonte...); eppure la sua vita e il suo pensiero sono al centro della riflessione dagli Stoici a Ficino, a Nietzsche o Foucault. Ma la varietà delle fonti si spiega meglio con la ricchezza della figura di Socrate che liquidando notizie e divergenze come creazioni ex nihilo. Questo libro muove dalla sua persona, il ruolo sociale che Socrate ha consapevolmente tradotto nell'eccentricità della sua figura intellettuale; ne esplora poi il metodo (fra confutazione e aporia, eros e ironia) e i temi di pensiero (l'anima e la sua cura, il bene e la virtù) di cui fu iniziatore come filosofo; infine, il processo e la condanna a morte, che Socrate ha affrontato da cittadino di una città che aveva fortemente criticato, perché l'aveva profondamente amata.

In den Warenkorb

27,00€

Versand für Italien: Kostenlos
In den Warenkorb
Aristotelismo
Nachrichten
LIFICL0243607
Aristotelismo

Andrea Falcon
Giulio Einaudi Editore

LIFICL0243607
Aristotelismo

Andrea Falcon
Giulio Einaudi Editore

Per Dante Aristotele era «il maestro di color che sanno» e il filosofo per eccellenza. Eppure nell'antichità una simile ammirazione non fu condivisa da tutti e, nei secoli successivi, il filosofo riuscì a imporsi solo dopo molto tempo, alla fine di un contrastato processo di assimilazione. Questo libro offre al lettore un resoconto delle complesse vicende della presenza e fortuna della filosofia di Aristotele dalla sua morte, nel 322 a.C, fino alla tarda antichità. Il volume, che combina divulgazione e ricerca avanzata, si sofferma su alcuni aspetti fondamentali, quali l'apparente assenza della filosofia aristotelica dai dibattiti dell'età ellenistica, il ritorno ad Aristotele nel I secolo a.C, l'aristotelismo di Alessandro di Afrodisia, l'appropriazione e integrazione del pensiero di Aristotele nel platonismo tardoantico. Tra i temi esplicitamente affrontati vi sono il presunto declino del Peripato ellenistico, il ruolo di Andronico di Rodi nella formazione e trasmissione del corpus aristotelico, la presenza del grande filosofo negli scritti pseudo-pitagorici e il contributo di Porfirio alla trasmissione di Aristotele alla tarda antichità. Ne emerge non solo la ricchezza della filosofia che ci ha lasciato Aristotele, ma anche la singolarità del suo progetto, che non ha precedenti né veri e propri successori nel mondo antico.

In den Warenkorb

25,00€

Versand für Italien: Kostenlos
In den Warenkorb
De rerum natura
Nachrichten
LIFICL0236032
De rerum natura

Lucrezio
Giulio Einaudi Editore

LIFICL0236032
De rerum natura

Lucrezio
Giulio Einaudi Editore

I sei libri del "De rerum natura" sono disposti a coppie: i primi due riguardano la fisica atomistica; il terzo e il quarto, la psicologia; gli ultimi la storia del cosmo e dell'umanità. L'incipit di ogni libro è una celebrazione di Epicuro. Lucrezio vuole guardare a fondo nell'esistenza e la scoperta del vero si rivela tutt'uno con la coscienza della fragilità dell'uomo: ciascun libro si chiude con un potente quadro di desolazione.

In den Warenkorb

65,00€

Versand für Italien: Kostenlos
In den Warenkorb
Umanisti italiani. Pensiero e destino
Nachrichten
LIFIMO0236802
Umanisti italiani. Pensiero e destino

Raphael Ebgi
Giulio Einaudi Editore

LIFIMO0236802
Umanisti italiani. Pensiero e destino

Raphael Ebgi
Giulio Einaudi Editore

Umanesimo come scuola di retorica, culto dei latini e dei greci, nascita della filologia? Cacciari ci fa capire come le cose sono più complesse e meno schematiche, e come la stessa filologia umanistica vada in realtà inserita in un progetto culturale più ampio nel quale l'attenzione al passato è complementare alla riflessione sul futuro, mondano e ultramondano. Dunque una filologia che è intimamente filosofia e teologia. E i nodi filosofici affrontati dagli umanisti (che in quest'ottica non iniziano con Petrarca o con i padovani, ma con lo stesso Dante) sono difficilmente ascrivibili a sistemi armonici o pacificanti, secondo una visione tradizionale del Rinascimento. C'è un nucleo tragico del pensiero umanistico, fortemente "anti-dialettico", in cui le polarità opposte non si armonizzano né vengono sintetizzate... Tra gli autori antologizzati: Petrarca, Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini, Lorenzo Valla, Leon Battista Alberti, Marsilio Ficino, Cristoforo Landino, Pico della Mirandola, Poliziano, Savonarola, Leonardo da Vinci, Machiavelli. Con un saggio di Massimo Cacciari.

In den Warenkorb

55,00€

Versand für Italien: Kostenlos
In den Warenkorb
Enciclopedia di Filosofia
LIFITE0243954
Enciclopedia di Filosofia

Gianni Vattimo, Gaetano Chiurazzi
Garzanti

LIFITE0243954
Enciclopedia di Filosofia

Gianni Vattimo, Gaetano Chiurazzi
Garzanti

Autori, scuole, movimenti, concetti. Etica, estetica, logica, epistemologia. Antropologia culturale, linguistica, pedagogia, psicologia, psicoanalisi, sociologia, teologia In appendice: Cronologia; Forme e generi del testo filosofico; Le opere fondamentali della storia del pensiero; Notazioni logiche e sistemi di assiomi; Riviste filosofiche, bibliografia, strumenti di lavoro Un prezioso strumento di consultazione per chiunque voglia accostarsi a quel corpus di testi senza eguali che costituisce la filosofia dell'Occidente e decifrare il complesso linguaggio corrente della cultura contemporanea, in cui tanta parte hanno, accanto nozioni di origine tecnica e scientifica, terminologie filosofiche, psicoanalitiche, sociologiche. In voci di esemplare chiarezza e precisione, la definizione dei concetti che le singole scienze hanno usato per descrivere i diversi campi della realtà e gli esaurienti profili dei maggiori autori e delle principali correnti di pensiero. Con 8 appendici, 3.000 voci, 1.504 pagine.

In den Warenkorb

45,00€

Versand für Italien: Kostenlos
In den Warenkorb
Deleuze e i concetti del cinema
LIFICO0242828
Deleuze e i concetti del cinema

Daniela Angelucci
Quodlibet

LIFICO0242828
Deleuze e i concetti del cinema

Daniela Angelucci
Quodlibet

Sul rapporto tra cinema e filosofia, oggi sempre più analizzato e frequentato, Gilles Deleuze si era pronunciato già nella prima metà degli anni Ottanta, scrivendo due testi ancora oggi molto attuali e discussi. Soltanto la filosofia, egli afferma, può arrivare a "costituire i concetti del cinema stesso". Ripercorrendo questi concetti, dieci in tutto, ed evitando, come diceva lo stesso Deleuze, la doppia ignominia dell'eccessiva erudizione e di un'esagerata familiarità, questo libro intende ricostruire i contenuti e l'atmosfera del suo pensiero sul cinema. Senza rinunciare a proporre, a partire dalle categorie filosofiche deleuziane, letture di particolari autori e di film significativi.

In den Warenkorb

35,00€

Versand für Italien: Kostenlos
In den Warenkorb
Opere Di Giordano Bruno Nolano V1-2: Ora per la prima volta raccolte e pubblicate (1830)
LIFIMO0244089
Opere Di Giordano Bruno Nolano V1-2: Ora per la prima volta raccolte e pubblicate (1830)

Adolf Wagner
kessinger publishing

LIFIMO0244089
Opere Di Giordano Bruno Nolano V1-2: Ora per la prima volta raccolte e pubblicate (1830)

Adolf Wagner
kessinger publishing

In den Warenkorb

65,00€

Versand für Italien: Kostenlos
In den Warenkorb
L'uomo e la morte
LIFITE0242606
L'uomo e la morte

Edgar Morin
Edizioni Centro Studi Erickson

LIFITE0242606
L'uomo e la morte

Edgar Morin
Edizioni Centro Studi Erickson

Questo libro, ormai un classico, costituisce un unicum nella storia del pensiero poiché non è soltanto una summa di quanto sia stato detto, pensato e pubblicato sulla morte, ma è anche un orizzonte capace di ridare alla luce una consapevolezza e una sensibilità moribonde, ai giorni nostri ancor più di quando il libro era stato scritto.
L'idea della morte ha subìto un processo di rimozione coatta. Tutto quanto non risulti tangibilmente fruttuoso per il godimento immediato o per la realizzazione di una carriera viene rimandato al mittente, tutto e specialmente la morte. Il problema è che rinunciando alla riflessione non si riesce a bandire sul serio il punto di approdo di ogni vita e così la morte, a cui si sbatte in faccia la porta, ritorna attraverso le finestre della nostra disattenzione o penetrando nelle fessure di tutta la nostra vita interiore creando un vertiginoso sperdimento che ci spinge nelle direzioni più svariate alla ricerca di una pacificazione che né gli «esperti» né i guru sanno dare.
Questa edizione si arricchisce di una nuova traduzione, che restituisce mimeticamente la «voce» e lo stile così peculiare dell'autore, e di una lunga intervista in cui Morin affronta temi come il prolungamento della vita, il concetto di transumanità, l'accompagnamento del morente, il suicidio e l'eutanasia: poiché, se la morte non cambia, cambiano le condizioni in cui si verifica.

In den Warenkorb

35,00€

Versand für Italien: Kostenlos
In den Warenkorb
Eckhart, Tauler, Suso
LIFIME0241936
Eckhart, Tauler, Suso

Loris Sturlese
Casa Editrice Le Lettere

LIFIME0241936
Eckhart, Tauler, Suso

Loris Sturlese
Casa Editrice Le Lettere

La vita filosofica in Germania fra fine '200 e metà '300 fu dominata dalla "triade mistica" di Eckhart, Tauler e Suso. Di questa epoca, Meister Eckhart fu l'indiscusso protagonista. Intorno al maestro si mosse un microcosmo di autori in discussione su temi filosofici come la possibilità di un'interpretazione filosofica del cristianesimo, le prospettive e i limiti di una filosofia dell'intelletto, la fondazione razionale della dignità dell'uomo. Questi autori - Tauler, Suso, Ulrico di Strasburgo, Dietrich di Freiberg, Bertram di Ahlen, Bertoldo di Moosburg - scrissero in latino e in volgare, e le loro opere sono legate allo sfondo problematico e speculativo sul quale Meister Eckhart si mosse ed elaborò le sue dottrine. E se alcuni di costoro presero la via della predicazione mistica dopo la promulgazione della bolla di condanna di numerose tesi eckhartiane da parte del papa Giovanni XXII, le posizioni di Eckhart si rivelano animate da un raffinato e coerente progetto filosofico per legittimare la nascita di un uomo nuovo, "nobile" non più per la sua nascita, ma per aver raggiunto, attraverso l'esercizio della ragione, il suo vero "essere divino" che è soprattutto un "essere umano".

In den Warenkorb

45,00€

Versand für Italien: Kostenlos
In den Warenkorb