Disegno a Inchiostro di Mario Sironi

Due figure

Codice: ARARNO0190579

non disponibile
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento
Vai su noleggio.dimanoinmano.it per noleggiare il prodotto
Noleggia
Disegno a Inchiostro di Mario Sironi

Due figure

Codice: ARARNO0190579

non disponibile
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento
Vai su noleggio.dimanoinmano.it per noleggiare il prodotto
Noleggia

Disegno a Inchiostro di Mario Sironi - Due figure

Caratteristiche

Due figure

Artista:  Mario Sironi (1885-1961)

Titolo opera:  Due figure

Epoca:  XX Secolo - dal 1901 al 2000

Soggetto:  Figure Umane

Tecnica artistica:  Disegno

Specifica tecnica:  Inchiostro

Descrizione : Due figure

Inchiostro di china su carta. Firmato in basso a destra. Accompagnato da autentica su foto della moglie Matilde Sironi datata settembre 1963 e da certificato su foto dell' archivio J.A. PF. con numero 031 e dati dell'opera. Mario Sironi si dedicò molto al disegno e allo studio di figura, e nella sua produzione rientrano molti disegni, studi di figure, bozzetti per successivi dipinti. Si riscontra già in questi disegni tutta la potenza e forza espressiva dei corpi di Sironi, la cui mente, fucina incessante di idee e progetti spesso realizzati su larga scala (realizzò numerosi murales), si avvaleva spesso per disegnare di supporti cartacei di fortuna, anche di piccole dimensioni, sui quali tracciava, in pochi centimetri, grandi progetti, idee provocatorie e immagini poetiche. L'opera proviene da un'importante collezione privata milanese. E' presentata in cornice.

Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.

Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 53
Larghezza: 46
Profondità: 3

Dimensioni opera (cm):
Altezza: 27
Larghezza: 19

Autentica su foto

Informazioni aggiuntive

Artista: Mario Sironi (1885-1961)

Nato a Sassari il 12 maggio 1885,Mario Sironi compì la sua formazione a Roma, dove la famiglia si era trasferita l'anno dopo la sua nascita, tanto che egli "si considerava più che altro romano, e del Romano aveva anche l'accento". La sua adolescenza fu segnata, oltre che dalle suggestioni della Città Eterna, da appassionate letture (Schopenhauer, Nietzsche, Heine, Leopardi, i romanzieri francesi) e dallo studio della musica, soprattutto di Wagner, che suonava al pianoforte con la sorella maggiore Cristina, futura concertista. Nel 1902 si iscrisse alla facoltà di ingegneria, ma l'anno dopo fu colpito da una crisi depressiva, primo sintomo del disagio esistenziale che lo accompagnerà tutta la vita. Abbandonata quindi l'università e incoraggiato dal giudizio positivo del vecchio scultore Ximenes e del divisionista Discovolo, Sironi si dedicò alla pittura, frequentando la Scuola Libera del Nudo in via Ripetta e lo studio di Balla. Qui incontra Boccioni (che, nonostante qualche momento di incomprensione, diventa l'amico più caro della sua giovinezza), Severini e altri artisti. Iniziò anche a eseguire illustrazioni, disegnando tre copertine per "L'Avanti della Domenica" e, nel 1905, partecipò per la prima volta a una mostra. Nello stesso periodo Sironi iniziò a intraprendere i primi viaggi: nel 1906 a Parigi, dove in quel periodo si trovava anche Boccioni; nel 1908 a Erfurt, in Germania, dove ritornò anche nel 1910-1911, ospite dello scultore Tannenbaum. I diari e le lettere di Boccioni ci informano delle ricorrenti crisi depressive di Sironi, che lo portarono a chiudersi in casa, senza vedere nessuno, concentrandosi ossessivamente sul disegno. Rivelano però anche il suo profondo amore per i classici, proprio mentre i manifesti futuristi incitano a distruggere i musei. A partire dal 1913, ispirato dall'opera di Boccioni, si avvicinò al futurismo, che interpretò però alla luce della sua incessante ricerca volumetrica. Nel 1915 si trasferì per breve tempo a Milano, dove collaborò alla rivista “Gli Avvenimenti” ed entrò nel nucleo dirigente del futurismo. Allo scoppio della guerra si arruolò nel Battaglione Volontari Ciclisti, di cui facevano parte anche Boccioni, Marinetti, Sant'Elia, Funi, Russolo, e in dicembre firmò il manifesto futurista L'orgoglio italiano. Fu in prima linea fino al 1918, quando venne spostato all'Ufficio Propaganda, dove collaborò con Bontempelli alla rivistina di trincea “Il Montello”. Rientrato a Roma nel 1919, partecipò alla Grande Esposizione Nazionale Futurista, esponendo quindici opere prevalentemente sul tema della guerra. Ormai, però, suggestioni metafisiche mutuate da Carlo Carrà e Giorgio De Chirico pervadono la sua pittura. Nel gennaio 1920, con Achille Funi, Leonardo Dudreville e Luigi Russolo, Sironi firmò il manifesto futurista Contro tutti i ritorni in pittura, che nonostante il titolo contiene già molte istanze del futuro Novecento Italiano. Oltre che alla pittura, Sironi continuò a dedicarsi al disegno e all'illustrazione: dal 1922 al 25 luglio 1943 fu il principale illustratore del Il Popolo d'Italia, il quotidiano di Benito Mussolini sulquale dal 1922 al 1926 fece delle caricature molto pesanti degli antifascisti dell'epoca. Nel dicembre 1922 fondò con Anselmo Bucci, Gian Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e ancora con Dudreville e Funi, il Novecento Italiano, il movimento aspirante a una “moderna classicità”, cioè a una forma classica, priva di pittoricismi ottocenteschi, filtrata attraverso una sintesi purista. Nel 1924 Sironi partecipò alla Biennale di Venezia col gruppo novecentista. Intorno agli anni '30 la sua pittura abbandonò il segno nitido della prima stagione novecentista e attraversò un periodo espressionista, caratterizzato da una approssimazione della figura e da una violenza della pennellata che disorientò la maggior parte dei critici. Lungo il decennio successivo si dedicò sempre più alla grande decorazione, trascurando il quadro da cavalletto, che considerava ormai una forma insufficiente. La pittura murale, per lui, non fu solo una tecnica, ma un modo radicalmente diverso, antico e classico, ma anche nuovo e fascista, perché, come affermò lui stesso, “sociale per eccellenza” di pensare l'arte. Tutto il decennio lo vide impegnato in una serie di lavori monumentali, in cui, superate le sprezzature espressioniste, adottò una composizione multicentrica, spesso a riquadri, governata da una spazialità e una prospettiva prerinascimentali. Nel settembre 1943 Sironi aderì alla Repubblica di Salò, seguendo con crescente angoscia l'evolversi degli eventi. Il 25 aprile rischiò anche di essere fucilato: fermato a un posto di blocco a Milano da una brigata partigiana, sarebbe stato ucciso se Gianni Rodari, che faceva parte della brigata e l'aveva riconosciuto, non gli avesse firmato un lasciapassare. Non smise comunque di lavorare, ma negli ultimi anni, ma rifiutò polemicamente di partecipare alle Biennali di Venezia, pur continuando a esporre in Italia (Triennale di Milano, 1951; Quadriennale di Roma, 1955) e all'estero (mostra itinerante negli Stati Uniti, con Marino Marini, nel 1953). Eseguì inoltre scenografie e costumi per diversi teatri. La sua salute intanto si deteriorò, anche per il sopraggiungere di un'artrite progressiva e morì a Milano il 13 agosto 1961, a seguito di una broncopolmonite.

Epoca: XX Secolo - dal 1901 al 2000

IL XX secolo è caratterizzato dal prevalere della borghesia sulla classe operaia e dalla scoperta che la vita continua ad essere una lotta per la sopravvivenza e per migliorarne la qualità. Il progresso tecnologico, anziché favorire tale sviluppo, diventa strumento di meccanizzazione e di inaridimento dell'uomo, che ha bisogno di cercare un “supplemento d'anima” e nuove forme per esprimerlo. Nascono pertanto tutta una serie di correnti artistiche che realizzano opere esprimendo l'interiorità dell'uomo, che evocano dall'intimo la realtà piuttosto che rappresentarla, e la raffigurano utilizzando, in libertà, le forme e i colori. Si hanno perciò, il Decadentismo con l'Art Nouveau, il Fauvismo di Matisse e Braque, il Cubismo di Picasso, poi ancora l'Espressionismo con Munch, l'Astrattismo di Kandinskij e la pittura Metafisica di Carrà e De Chirico. Numerose sono le correnti e i gruppi di artisti e intellettuali che utilizzano l'Arte come un Manifesto del loro pensiero, spesso anche con una connotazione politica.
Scopri di più sul XX secolo con i nostri approfondimenti:
FineArt: Ninfa e Fauno, Giuseppe Siccardi

Soggetto: Figure Umane

Tecnica artistica: Disegno

Il disegno è il processo di tracciare segni su una superficie tramite l'applicazione di una pressione o il trascinamento di un apposito strumento sulla superficie. Gli strumenti sono: matite in grafite o colorate, penna, pennelli fini con inchiostro, pastelli a cera o carboncini; i supporti tradizionali più frequenti sono carta, cartoncino, tavola, muro, tela, rame, vetro.

Specifica tecnica: Inchiostro

Altri clienti hanno cercato:

Arte Novecento, dipinti del 900, olio su tavola, pittura olio su tela, arte 800, pittura antica, arte contemporanea, quadro del '900, quadro grande, quadro olio su tela..

Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:

Leggi di più Ecco alcuni tra i principali articoli:
Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday

Ecco alcuni esempi dell'arte del Novecento più bella che puoi trovare da noi:
I Raccoglitori di patate - Lavoro estivo - Augusto Colombo, 1935
I Taglialegna - Lavoro invernale - Augusto Colombo, 1933
Il lavoro femminile, Contardo Barbieri, 1954 ca.

Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento

Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti

Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche