Moisés y las hijas de Jetro
Características
Título de la obra: Mosè e le Figlie di Jetro
Tiempo: Siglo XVIII / 1701 - 1800
Sujeto: Escena bíblica
Técnica artística: Pintura
Especificación técnica: Temple sobre Papel
Descripción : Mosè e le Figlie di Jetro
Temple sobre papel, aplicado sobre tableros duros. El episodio bíblico narrado en el libro del Éxodo cuenta cómo el joven Moisés, todavía en la corte del faraón de Egipto, defiende a las siete hijas del sacerdote Jetro, molestadas por unos pastores madianitas mientras sacan agua del bien. Tras esta intervención, Moisés recibirá como esposa a una de las hijas de Jetro, Sefora. Sujeto ampliamente replanteado en el arte, se presenta aquí con especial atención al componente del retrato, con una particular exacerbación de los rasgos expresivos, tanto en los rostros como en las poses, de los personajes. La escena es muy viva, con la figura de Moisés en el centro, vigorosa y combativa, que divide el campo en dos: a su izquierda las siete muchachas, cada una caracterizada por un comportamiento diferente; a la derecha los pastores importunos, que sufren la ira de Moisés. Al fondo, un paisaje típico de las producciones del siglo XVIII, con una ruina arquitectónica detrás del pozo. La obra se presenta en un marco de estilo.
Condición del Producto:
Producto en buen estado, con leves señales de uso.
Tamaño de marco (cm):
Altura: 105
Ancho: 135
Profundidad: 5
Dimensiones del trabajo (cm):
Altura: 95
Ancho: 125
Información adicional
Tiempo: Siglo XVIII / 1701 - 1800
En el siglo de la Ilustración, o de exaltación de la razón y la ciencia como únicas herramientas que pueden liberar al hombre de la ignorancia y del yugo de la Iglesia y la nobleza, el arte pasa del intento del Barroco de contar verdades religiosas o de imitar a la naturaleza. , con fuertes contrastes de claroscuros y excesos artificiales, a las formas más ligeras y vaporosas (a veces incluso frívolas y afectadas) del llamado Barocchetto o Rococò, para desembocar en el Neoclasicismo que, mirando al arte antiguo de los griegos y romanos, quiere volver a proponer el descubrimiento de la belleza, en la búsqueda de la armonía, las proporciones, los equilibrios.Obtenga más información sobre el siglo XVIII con nuestras ideas:
Descubriendo el Barocchetto
FineArt: Giovanni Domenico Lombardi, Conversión de un centurión, siglo XVIII < /a>
Sujeto: Escena bíblica
Técnica artística: Pintura
La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto come la carta, la tela, la seta, la ceramica, il legno, il vetro o un muro. Essendo i pigmenti essenzialmente solidi, è necessario utilizzare un legante, che li porti a uno stadio liquido, più fluido o più denso, e un collante, che permetta l'adesione duratura al supporto. Chi dipinge è detto pittore o pittrice. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte.Especificación técnica: Temple sobre Papel
Otros clientes han buscado:
Pittura antica, artisti italiani, pittura olio su tela, arte 800, pittura antica, arte novecento, oggetti d'arte, ritratto di signora, dipinto animali, quadro paesaggio montano, dipinto olio su tela, dipinto antico, dipinti natura morta, quadro antico, quadro del '600, pittori italiani quadri olio su tela paesaggi, paesaggio marino dipinto, paesaggio invernale dipinto, paesaggio autunnale dipinto, dipinto di paesaggio, arte antica, quadro religioso..
Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:
Leggi di più
Ecco alcuni tra i principali articoli:
Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday
Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti
Se sei appassionato di pittura antica, con tutta probabilità gusterai le schede di questi stupendi quadri:
"Dio parla a Noè dopo il diluvio", Jacopo da Ponte, detto il Bassano, seconda metà XVI secolo
Crocifissione, maestro della misericordia dell'accademia, terzo quarto del XIV secolo
Erminia incontra i pastori, Camillo Gavassetti, Seconda metà anni Venti del XVII Secolo
Eroine dell'antichità, Francesco Conti, XVIII secolo
Hieronymus III Francken, La Negazione di Pietro, XVII secolo
Jefte e la figlia, Girolamo Forabosco e aiuti, XVII secolo
L'Accademia di Platone, piccolo arazzo, fine XVII - inizio XVIII secolo
Maddalena e San Giovanni Battista
Natura Morta, Bartolomeo Arbotori, XVIII secolo
Sacra Famiglia con San Giovannino, Bartolomeo Ramenghi, scuola di, prima metà XVI secolo
Testa Femminile, Andrea del Sarto, ambito di, post 1522
Uva, fichi, melagrana e pesche su un capitello - Maximilian Pfeiler, primo quarto XVIII secolo
Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento
Leggi di più
Ecco alcuni tra i principali articoli:Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday
Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti
Se sei appassionato di pittura antica, con tutta probabilità gusterai le schede di questi stupendi quadri:
"Dio parla a Noè dopo il diluvio", Jacopo da Ponte, detto il Bassano, seconda metà XVI secolo
Crocifissione, maestro della misericordia dell'accademia, terzo quarto del XIV secolo
Erminia incontra i pastori, Camillo Gavassetti, Seconda metà anni Venti del XVII Secolo
Eroine dell'antichità, Francesco Conti, XVIII secolo
Hieronymus III Francken, La Negazione di Pietro, XVII secolo
Jefte e la figlia, Girolamo Forabosco e aiuti, XVII secolo
L'Accademia di Platone, piccolo arazzo, fine XVII - inizio XVIII secolo
Maddalena e San Giovanni Battista
Natura Morta, Bartolomeo Arbotori, XVIII secolo
Sacra Famiglia con San Giovannino, Bartolomeo Ramenghi, scuola di, prima metà XVI secolo
Testa Femminile, Andrea del Sarto, ambito di, post 1522
Uva, fichi, melagrana e pesche su un capitello - Maximilian Pfeiler, primo quarto XVIII secolo
Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento
Disponibilidad de productos
El producto es visible en Cambiago
Disponibilidad inmediata
Listo para entrega dentro de 2 días hábiles de ordenar el producto.