Il cristianesimo un'invenzione di san Paolo

Una storia di violenze, reinterpretazioni, mistificazioni e inganni

Autor: Francesco Esposito

Código: LIMAES0242739

25,00
CON ENVÍO GRATIS
10,00 € *
SI RECOGES EN TIENDA
Precio con descuento si recoges el producto en nuestras tiendas de Milán y Cambiago:
* Opción opcional en el carrito
Añadir a carro de la compra
PAGOS SEGUROS
pagamenti sicuri
Solicitar información
Reservar una cita
Il cristianesimo un'invenzione di san Paolo

Una storia di violenze, reinterpretazioni, mistificazioni e inganni

Autor:

Código: LIMAES0242739

25,00
CON ENVÍO GRATIS
10,00 € *
SI RECOGES EN TIENDA
Precio con descuento si recoges el producto en nuestras tiendas de Milán y Cambiago:
* Opción opcional en el carrito
Añadir a carro de la compra
PAGOS SEGUROS
pagamenti sicuri
Solicitar información
Reservar una cita

Il cristianesimo un'invenzione di san Paolo - Una storia di violenze, reinterpretazioni, mistificazioni e inganni

Características

Una storia di violenze, reinterpretazioni, mistificazioni e inganni

Autor: 

Editor:  Uno Editori

Lugar de impresión:  Ciudad de Castello (PG)

Fecha de publicación: 

Il movimento cristiano primitivo fonda le sue radici storiche in un periodo tumultuoso e violento. Il popolo ebraico si ritrova ad affrontare la dura realtà dell'epoca: da una parte il giogo romano, dall'altra gli animi degli ebrei più delusi, e riuniti in movimenti settari il cui scopo è difendere la propria identità e la libertà della terra di Israele. È in questo contesto che spicca la figura di Gesù di Nazareth. Ricostruendo parte della sua predicazione pubblica dai testi più antichi, si può notare come per Gesù sia inevitabile lo scontro durissimo con la disastrosa situazione politica e sociale del suo tempo. Con la sua scomparsa, i discepoli in fuga iniziano a rielaborare il suo messaggio tentando di conciliarlo con l'evento tragico della crocifissione. Tale comunità tanto disomogenea trova però in Giacomo il Giusto, il fratello di Gesù, il nuovo leader carismatico, la cui personalità è riconosciuta persino dai suoi oppositori più feroci, fra cui un ex-fariseo ebreo conosciuto come Saulo (Paolo di Tarso). Questi, da violento persecutore della nascente comunità, si autoproclama suo migliore portavoce mostrandosi, nelle lettere scritte di suo pugno, con un forte carattere individualista, a tratti megalomane e con un chiaro "arrivismo apostolico", che sfocia in una rielaborazione della tradizione mosaica in funzione della sua personalissima dottrina del "Cristo risorto". L'irruenza della dottrina paolina è tale da finire in un naturale scontro con la comunità di Gerusalemme governata dallo stesso Giacomo. In quale contesto storico ha operato Gesù? Gli uomini scelti da lui stesso furono volontà di un piano divino superiore, o il maestro di Galilea dovette invece raccogliere i frutti di quella situazione politica e sociale tanto disastrata? Entrato in scena come feroce e convinto persecutore del movimento messianista nascente, fino ad autoproclamarsi suo Apostolo più illuminato: quali erano le reali intenzioni di Paolo? Esisteva realmente un rapporto irenico fra Paolo e la comunità apostolica che aveva vissuto assieme a Gesù fino alla sua morte? Dopo la distruzione di Gerusalemme da parte dei Romani, quali furono le conseguenze della diffusione della dottrina paolina espressa nelle sue lettere?

Condición del Producto:
Ejemplo en buen estado. Cubrir con rastros de polvo. Texto en idioma italiano.

Código ISBN:  8899912149

EAN:  9788899912147

Páginas:  165

Formato:  Libro de bolsillo

Descripción

Prefacio de Mauro Biglino.

Disponibilidad de productos

Disponibilidad inmediata
Listo para entrega dentro de 2 días hábiles de ordenar el producto.

Propuestas alternativas
También podría interesarte